Modello Organizzativo 231
PROCEDURE E CONTROLLI
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 (di seguito “Modello”) in ottemperanza alle linee guida formulate da Confindustria aggiornate a Settembre 2014, prevede un sistema di procedure e controlli finalizzato a ridurre il rischio di commissione dei reati previsti dal D.lgs. 231/2001 (di seguito “Decreto”) e si compone di una Parte Generale e di Parti Speciali che descrivono, per singolo processo sensibile, il sistema di procedure e controlli applicati dalla De Cecco.
ORGANISMO DI VIGILANZA
Al fine di svolgere il compito di promuovere l’attuazione efficace e concreta del Modello, anche attraverso il controllo dei comportamenti aziendali nelle aree sensibili, avendo un’informazione costante sulle attività rilevanti, a suo tempo è stata istituita la funzione dell’Organismo di Vigilanza, sempre in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 22 Marzo 2024, il Modello e il Codice Etico sono stati oggetto di revisione, alla luce anche degli ultimi importanti reati introdotti dal Decreto.
ALTRI DOCUMENTI
Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 22 Marzo 2024, il Modello Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs. 231/01 e il Codice Etico sono stati oggetto di revisione, alla luce anche degli ultimi importanti reati introdotti dal Decreto.
PARTE GENERALE: Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D.Lgs. 231/01 F.lli De Cecco di Filippo Fara San Martino S.p.A.
PARTI SPECIALI: CATALOGO DEI REATI DE CECCO
Parte Speciale _AMBIENTE
Parte Speciale _PERSONALITÀ INDIVIDUALE
Parte Speciale _REATI CONTRABBANDO
Parte Speciale _REATI CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Parte Speciale _REATI DI RICICLAGGIO
Parte Speciale_ REATI INDUSTRIA E COMMERCIO
Parte Speciale_ REATI INFORMATICI
Parte Speciale _REATI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Parte Speciale_ REATI SOCIETARI
Parte Speciale _REATI TRIBUTARI
Parte speciale_ SICUREZZA