Storia
Dal 1886 abbiamo un compito importante: creare ad arte una pasta inconfondibile portando avanti senza compromessi una tradizione. Conquiste, passi avanti, affinamenti costellano la nostra storia e ci permettono, ogni giorno di più di portare sulle tavole di tutto il mondo il piacere autentico della cucina italiana. La storia di De Cecco parte da lontano. Nel 1831, l’Italia non era ancora unita e Nicola Antonio De Cecco avvia l’attività di mugnaio a Fara San Martino.
1831
1831
Inizia l’attività di mugnaio
L’Italia non era ancora unita, quando nel 1831 Nicola Antonio De Cecco avvia l’attività con il Molino di Fara San Martino.
Nasce così la storia di una delle famiglie di imprenditori più longeva del nostro Paese.
1886
1886
Oltre un secolo di pasta
Nasce il Pastificio De Cecco, fondato dal mastro pastaio Filippo Giovanni De Cecco.
1888
Casa addetta al prosciugamento delle paste
Viene edificato un 'accessorio al mulino', probabilmente lo stesso edificio che nei primi anni del '900 è descritto come "casa addetta al prosciugamento delle paste".
1888
Esposizione L'Aquila
Nel catalogo espositori del 1898, Filippo Giovanni De Cecco dichiara la sua partecipazione all’Esposizione dell’Aquila dove vince la medaglia di bronzo e riceve il diploma.
1889
Essiccazione artificiale ad aria calda
Filippo Giovanni De Cecco mette a punto il primo impianto di essiccazione artificiale ad aria calda, citato poi dall'enciclopedia Treccani.
1890
1892
Esposizione di Palermo
Filippo Giovanni De Cecco partecipa all'Esposizione siciliana. Qui vince la medaglia d'argento e riceve il diploma.
1893
Esposizione Principato di Monaco
Allori per Filippo Giovanni De Cecco anche a Monaco, dove fa sua la Croce d'Oro e riceve il diploma.
1893
Esposizione a Roma
Applausi per Filippo Giovanni De Cecco anche nella capitale dove vince la medaglia d'oro e riceve il diploma.
1893
World's Columbian Exposition di Chicago
Filippo Giovanni De Cecco porta in esposizione in America i propri "Macaroni, Vermicelli", meritando la medaglia d’oro per “la superiore manifattura, il colore e la tenuta in cottura".
1894
Esposizione San Francisco
Filippo Giovanni De Cecco stabilisce da prestissimo contatti con l'America e partecipa all'Esposizione di San Francisco, dove vince la medaglia d'oro e riceve il diploma.
1895
Esposizione Anversa
Le paste alimentari di Filippo Giovanni De Cecco si aggiudicano la medaglia d'oro.
1898
Esposizione Amburgo
Il 2 ottobre, Filippo Giovanni De Cecco viene insignito della medaglia d'oro. Per la prima volta compare sul diploma il riferimento ai figli del fondatore.
1898
Esposizione Generale Italiana
Torino: Filippo Giovanni De Cecco, il 30 ottobre, riceve la medaglia di bronzo all'Esposizione Generale Italiana. Sul diploma viene annotata la presenza dei figli.
1900
1900
Fabbricante di paste alimentari
Saturnino Nicola De Cecco, figlio primogenito di Filippo Giovanni, sposa Maria Peppina Verna: in questa occasione, padre e figlio sono accompagnati entrambi dalla dicitura "fabbricante di paste alimentari"
1903
Indimenticabili maccheroni
Il poeta Gabriele d'Annunzio, il pittore Francesco Paolo Michetti e il musicista Alberto Franchetti visitano Fara San Martino e, come riferisce il giornale "Lo Svegliarino", a pranzo gustano gli "indimenticabili maccheroni" De Cecco.
1903
Esposizione L'Aquila
Filippo Giovanni De Cecco partecipa all'Esposizione agricolo-zootecnica abruzzese. La Giuria conferisce il Gran Diploma d'Onore a Filippo Giovanni e figli per "paste alimentari".
1904
Gli Stati Uniti
A partire da questo anno, diventano regolari le esportazioni di pasta De Cecco verso gli Stati Uniti.
1905
Cavaliere del Lavoro
Filippo Giovanni De Cecco viene insignito dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro: è tra i primi in Italia a ricevere tale onorificenza.
1906
Filippo De Cecco sindaco
Filippo Giovanni De Cecco viene eletto all'unanimità sindaco di Fara San Martino.
1906
Inaugurazione del Passo del Sempione
Esposizione Internazionale di Milano: Filippo Giovanni De Cecco riceve il diploma in occasione dell'apertura del passo del Sempione.
1908
Esposizione Brescia
Sulle colonne del 'Giornale d'Italia', Giustino Ricci, editore delle prime opere di d'Annunzio, tesse le lodi di Filippo Giovanni De Cecco: "Ingegnoso, onesto, tenace, questi è un uomo di sicuro successo, in pochi anni, per l'alta tecnologia del suo rinomatissimo pastifico, egli è riuscito a ottenere non solo una produzione altissima di pasta alimentare, ma anche a raffinarne il prodotto. La pasta De Cecco, per l'ottima qualità, ha infatti conseguito premi ambiti nelle esposizioni italiane ed estere".
1908
Il Giornale d'Italia
Filippo Giovanni De Cecco vince la medaglia d'oro e riceve il diploma.
1910
1910
Primo asilo infantile di Fara San Martino
A Filippo Giovanni De Cecco si deve l'apertura del primo asilo infantile di Fara San Martino, il "Regina Elena", curato dalle suore alcantarine.
1910
Esposizione di Bruxelles
Filippo Giovanni De Cecco, sempre più internazionale, ottiene il diploma anche all'Esposizione di Bruxelles.
1914
L'Argentina
Avviene la prima spedizione di pasta De Cecco in Argentina.
1920
1920
De Cecco Pescara
Nasce il "Molino e Pastificio De Cecco" a Pescara, nella zona antistante lo scalo ferroviario di Porta Nuova.
1924
F.lli De Cecco di Filippo Fara San Martino snc
C'è il definitivo passaggio di consegne da Filippo Giovanni ai figli Saturnino, Giuseppe, Onofrio, Giovanni e Adolfo: nasce la "F.lli De Cecco di Filippo Fara San Martino snc", dove da un lato si attribuisce adeguato risalto al fondatore, dall'altro viene sottolineata la direzione collegiale dell'azienda.
1926
De Cecco e il Touring Club Italiano
Nel volume Abruzzo, Molise e Puglia della Guida d'Italia del Touring Club Italiano viene citata la De Cecco: "A Fara è la famosa fabbrica di paste alimentari De Cecco, che fornisce tutto l'Abruzzo ed esporta i suoi prodotti fino in America. La 'pasta della Fara' è considerata una ghiotta specialità della regione".
1927
Nasce la Società Anonima Molino De Cecco
Filippo Giovanni De Cecco viene nominato Presidente a vita, mentre i figli Onofrio, Adolfo e Giovanni ricoprono la carica di amministratori delegati.
1930
1930
Muore Filippo Giovanni De Cecco
L'azienda di Fara San Martino è diventata un modello da studiare.
1935
De Cecco nella Treccani
Esce in quest'anno l'edizione dell'enciclopedia Treccani che alla voce "pasta" riconosce a Filippo Giovanni De Cecco il merito di aver messo a punto l'impianto di essiccazione artificiale ad aria calda.
1940
1941
Giselda De Cecco
Negli anni della guerra, le sorti del Pastificio vengono rette da Giselda De Cecco, nipote del fondatore, mentre i fratelli e i cugini sono sotto le armi o prigionieri di guerra.
Giselda riesce nell'impresa di rifornire anche il Vaticano con la pasta De Cecco.
1943
La Resistenza
Durante la Resistenza, le forniture disposte dal Pastificio De Cecco provvedono all'approvvigionamento alimentare dei partigiani disposti sulla Majella.
1943
I tedeschi a Fara
La produzione di pasta De Cecco si ferma quando i tedeschi in ritirata occupano lo stabilimento di Fara San Martino che viene depredato di tutti i macchinari, gli attrezzi, i prodotti e le scorte e fatto esplodere. Danni anche al molino e al pastificio di Pescara.
1944
La ricostruzione
La terza generazione della famiglia De Cecco accetta la sfida della ricostruzione e ricomincia mettendo in funzione, da pezzi di recupero, una piccola macchina per la produzione della pasta.
1950
1952
Il marchio De Cecco
Viene registrato il marchio De Cecco, il logo raffigura la giovane contadina che richiama i costumi tradizionali femminili diffusi in ogni città e paese d'Abruzzo.
1960
1962
"La De Cecco vive di forza propria"
Adolfo De Cecco, presidente dell'azienda, si trova a capo di uno stabilimento che fa fatica a stare dietro alle pressanti richieste provenienti dall'Italia e dall'estero. Adolfo può dichiarare con orgoglio che "la De Cecco vive di forza propria”.
1970
1974
Il piccolo capolavoro di logistica
Viene ampliato lo stabilimento di Fara San Martino con nuove linee. Grazie a un piccolo capolavoro di logistica, si riesce a trasferire la produzione senza perdere nemmeno un giorno di attività.
In pochi anni il pastificio raddoppia la capacità produttiva.
1975
La "Pasta della Fara"
Con una sentenza della Corte d'Appello dell'Aquila si conferma che con l'appellativo "Pasta della Fara" o "Pasta di Fara San Martino" i consumatori si riferiscono esclusivamente a quella di De Cecco. Pertanto i rivenditori sono diffidati dal presentare come "Pasta di Fara San Martino" qualsiasi altra pasta che non sia De Cecco.
1980
1980
Il nuovo Molino
Viene realizzato il nuovo Molino a Fara San Martino.
1986
Benvenuta Pasta Integrale
Nasce la Pasta Integrale che cominciamo a produrre e commercializzare nel 1986 ricevendo l’autorizzazione alla vendita dal Ministero della Sanità. “Ma la pasta integrale o nera che dir si voglia – si legge in un’intervista di quell’anno a uno dei membri della famiglia De Cecco – la faceva già nostro nonno nel 1887 quando fondò il pastificio”.
1986
La rete di vendita diretta
La De Cecco si dota di una propria rete di vendita diretta abbandonando i distributori.
Inizia la trasformazione da azienda familiare in azienda manageriale.
1986
L'Olearia
Viene fondata la Società Olearia.
1990
1994
Il nuovo pastificio di Ortona
Nasce il nuovo pastificio di Ortona (Chieti) destinato a rimpiazzare negli anni il Molino e Pastificio De Cecco di Pescara.
1997
Oscar Luigi Scalfaro
Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro fa visita allo stabilimento De Cecco di Fara San Martino.
1998
Il Molino di Fara
Il Molino di Fara viene completamente ristrutturato con l'aggiunta di una terza sezione di macinazione.
1999
Certificazione Kosher
La De Cecco ottiene la certificazione Kosher che indica l’idoneità dei prodotti alle regole alimentari della religione ebraica.
2000
2001
Carlo Azeglio Ciampi
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi fa visita allo stabilimento De Cecco di Fara San Martino.
2003
Certificazione ISO9001
La De Cecco ottiene la Certificazione ISO9001.
Il Sistema di gestione per la Qualità riguarda la corretta strutturazione dei processi aziendali volti a garantire un miglioramento continuo delle prestazioni, in modo da mantenere una qualità costante del prodotto e del servizio offerto.
2003
Certificazione HACCP
De Cecco ottiene la Certificazione HACCP.
Il Sistema di Autocontrollo Igienico-alimentare - UNI 10854 è attuato dall'azienda per monitorare tutta la filiera di produzione e distribuzione, con lo scopo di garantire la salubrità del prodotto al consumatore finale.
2004
Anniversario della nascita di Filippo Giovanni De Cecco
1854-2004: 150° Anniversario della nascita del fondatore Filippo Giovanni De Cecco.
2004
Certificazione di prodotto PC Food
La De Cecco ottiene la Certificazione di prodotto PC Food: è il primo produttore di pasta al mondo che ha certificato la qualità distintiva di sette parametri di prodotto.
La certificazione attesta l'effettiva conformità dei prodotti alle caratteristiche di eccellenza dichiarate.
2005
Certificazione IFS
La De Cecco ottiene la Certificazione IFS (International Food Standard).
L'IFS è uno standard specifico per il settore alimentare che si configura come uno strumento operativo volto a qualificare i propri fornitori secondo requisiti di qualità, sicurezza e conformità alla normativa sui prodotti alimentari.
2005
Certificazione BRC
La De Cecco ottiene la Certificazione BRC (British Retail Consortium).
Lo standard BRC, sviluppato in Inghilterra nel 1998 dal British Retail Consortium, riguarda la sicurezza igienico-alimentare dei prodotti agroalimentari.
2005
Certificazione Etica SA8000
La De Cecco sceglie di aderire allo standard di Responsabilità Sociale SA8000 e diventa il primo produttore di pasta al mondo a ottenere la Certificazione Etica.
2005
Il francobollo dedicato
In occasione del centesimo anniversario della nomina a Cavaliere del Lavoro di Filippo Giovanni De Cecco, le poste belghe (La Poste Belgique) hanno emesso un francobollo dedicato.
2005
Cavaliere del Lavoro 100 anni dal conferimento
1905-2005: 100 anni dal conferimento dell'onoreficenza di Cavaliere del Lavoro al fondatore Filippo Giovanni De Cecco.
2006
I sughi pronti
La De Cecco lancia la linea di sughi pronti sviluppata in collaborazione con il grande chef Heinz Beck.
2010
2011
Certificazione EPD
La De Cecco ottiene la Certificazione EPD (Environmental Product Declaration).
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto testimonia la volontà aziendale di comunicare in modo trasparente gli effetti sull’ambiente della propria attività e permette di ottenere le informazioni necessarie per impostare programmi di minimizzazione degli impatti ambientali che riguardano i suoi prodotti.
2011
125 anni
1886 - 2011: la De Cecco compie 125 anni.
2013
Nasce la linea bakery “I Grani”
De Cecco presenta al mercato la linea dei prodotti da forno “I Grani” che nel 2014 viene eletto “Prodotto dell’anno per l’innovazione”.
2013
Nuove linee a Ortona
Continuano gli investimenti industriali: a Ortona vengono inaugurate due nuove linee di produzione della pasta, mentre a Fara San Martino entrano in funzione due nuove sezioni di macinazione che portano la capacità molitoria da 11.000 a 14.000 quintali di grano al giorno.
2015
Certificazione Halal
De Cecco ottiene la Certificazione Halal che garantisce la conformità dei prodotti alla dottrina islamica e risponde alle esigenze dei consumatori di fede musulmana.
2016
La De Cecco compie 130 anni
In occasione di questo importante traguardo, il Ministero dello Sviluppo economico emette un francobollo ordinario dedicato e Poste Italiane realizza un annullo speciale, una cartolina e un folder filatelico.
De Cecco è il primo pastificio italiano ad avere dedicato un francobollo alla propria storia.
I festeggiamenti si tengono a Pescara, nella storica sede dell’Aurum, alla presenza della famiglia De Cecco, di autorità e di una folta rappresentanza di dipendenti dell’azienda. La festa è impreziosita dallo spettacolo del complesso di fama internazionale “Il Volo” e dal buffet curato dallo chef pluristellato Heinz Beck.
2016
Regional Randstad Award 2016
La De Cecco riceve il riconoscimento del Regional Randstad Award Centro, il premio alle aziende più attrattive nelle quali lavorare di chi cerca occupazione nel Centro Italia.
La ricerca ha misurato il livello di attrattività percepita delle aziende dell’Italia centrale da parte dei potenziali dipendenti, ovvero quanto e per quali fattori sono capaci di “attirare l’attenzione” di chi cerca lavoro o vuole cambiarlo.
2016
Il Giulivo conquista il premio “Le forme dell’olio”
Il pack e la bottiglia del Giulivo conquistano la giuria con l’eleganza, la bellezza e la semplicità. Nera la bottiglia, per difendere l’olio dalla luce, nera la confezione, con dei rametti di ulivo sempre neri, ma lucidi. Il Giulivo è una superba selezione di oli italiani, per un prodotto di eccellenza pensato per la ristorazione.
2017
1° Milano Marketing Festival – The Value of the Art of Marketing Awards
Nell’ambito dell’iniziativa che riconosce la capacità delle aziende e dei professionisti di utilizzare il marketing a regola d’arte, alla De Cecco viene assegnato lo Special Awards per aver saputo comunicare nel proprio spot “Ingredienti” l’essenza del made in Italy in maniera ironica e piena di buon gusto.
2017
Alla De Cecco il premio Bio&Consumi Awards
La gamma di Minestrine Biologiche vince il Premio Speciale della Giuria ai Bio&Consumi Awards 2017 che ha lo scopo di valorizzare le aziende che si sono distinte nell’ideazione e realizzazione di prodotti innovativi.
2018
Una Pasta Integrale da Premio
De Cecco riceve il premio Nutrigold 2018 per la Migliore Comunicazione Nutrizionale per la Pasta Integrale.
Una giuria di professionisti della Salute ha riconosciuto, in occasione di NutriMI - XII Forum di Nutrizione Pratica, la dedizione della nostra azienda nel promuovere una cultura del benessere.
2018
Premio Speciale Healthy Food alla pasta integrale
I prodotti integrali De Cecco si aggiudicano un riconoscimento speciale nell’edizione 2018 del premio “Prodotto Food”, nato per valorizzare le realtà imprenditoriali che più puntano su Ricerca e Sviluppo e rispondono con l’innovazione alle richieste del consumatore moderno.
2018
“Superior Taste Award” 2018
La giuria del prestigioso premio, composta da un’élite di cuochi provenienti dalle 15 associazioni culinarie europee più autorevoli, assegna tre stelle, ossia il massimo dei voti, agli Spaghettoni Quadrati di Farro Integrale Bio. Il risultato è stato superiore a 90 su 100 per tutte le caratteristiche: aspetto visivo, profumo, consistenza e soprattutto sapore.
2019
Premio “Top Panorama 2019”
De Cecco entra nella Top 10 delle aziende alimentari italiane classificandosi tra le Aziende italiane del settore alimentare in cui si lavora meglio, nella classifica stilata dal settimanale Panorama in collaborazione con Statista, istituto indipendente di ricerca tedesco.
La domanda chiave del sondaggio è stata: “Su una scala da 0 a 10, con quante probabilità raccomanderebbe la sua azienda a un conoscente o a un familiare?”. In molti non hanno avuto dubbi nel consigliare De Cecco.
2021
De Cecco rilancia la Filiera Italia
Lo storico pastificio De Cecco ha deciso di aderire a Filiera Italia, la nuova realtà associativa che riunisce per la prima volta in una Fondazione il meglio della produzione agricola nazionale, rappresentata da Coldiretti, dell’industria alimentare, della distribuzione e delle più importanti componenti economiche del sistema Paese.
2021
Inaugurazione asilo nido Aziendale
La neonate Fondazione Fadc, ‘Food & Alimentation Program De Cecco’, inaugura l'asilo nido Aziendale.
La Fondazione intende tradurre in attività civiche, solidaristiche e di impegno collettivo i valori di sostenibilità sociale, economica e ambientale.
2021
De Cecco è Marchio storico
De Cecco è il primo produttore di pasta secca a potersi fregiare del titolo di «Marchio storico di interesse nazionale» istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
2021
Documento per la Sostenibilità
Presentato il documento per la Sostenibilità relativo al 2021, in linea con il Global Compact delle Nazioni Unite e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 a cui De Cecco ha aderito.
2022
La Pasta De Cecco entra nella Unione Imprese Centenarie Italiane
La Unione Imprese Centenarie Italiane ha accolto De Cecco come un nuovo associato, grazie alla sua storia che inizia nel lontano 1886 in Abruzzo, a Fara San Martino, alle falde della Maiella, Geoparco naturale, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
2023
Francobollo per i 130 anni negli USA
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra i 130 anni di attività di De Cecco nel mercato americano. Il riconoscimento di questa lunga storia arriva con un francobollo emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Il riferimento storico del francobollo è al 1893, quando i maccheroni e i vermicelli De Cecco vengono premiati con la medaglia d’oro “per la struttura superiore, il colore e la tenacità dopo la cottura” nel corso dell’Esposizione Universale di Chicago, l’Expo internazionale voluto dall’amministrazione statunitense per celebrare il quarto centenario dalla scoperta dell’America.
2023
Certificazione Parità di Genere
De Cecco dopo essere stato il primo produttore di pasta al mondo ad aver conseguito la certificazione etica SA8000, ottiene ora anche la certificazione sulla Parità di Genere (PdR 125:2022).
L’azienda ha così concretamente assunto non solo la responsabilità di promuovere le pari opportunità sul luogo di lavoro, ma anche di misurane i passaggi, gli avanzamenti e i risultati che si andranno a conseguire.
F.lli De Cecco di Filippo - Fara San Martino S.p.A.
Via F. De Cecco - 66015 Fara San Martino (CH), Italy
Servizio Clienti
Numero Verde: 800-861106
Mail: customerservice@dececco.it
Via F. De Cecco - 66015 Fara San Martino (CH), Italy
Servizio Clienti
Numero Verde: 800-861106
Mail: customerservice@dececco.it
F.lli De Cecco di Filippo S.p.A – Zona Industriale, via F. De Cecco, Fara San Martino (CH), 66015 Italia Tel 0872
9861. Customer Care 800-861106. dececco@dececco.it Informazioni azienda All Rights Reserved