Tagliolini n° 206
I Tagliolini fanno parte della famiglia delle paste lunghe a nido ottenuti da sfoglia rustica spessa.
L'origine di questo formato è contesa tra Genova, il napoletano e la Ciociaria.
È un formato la cui diffusione già nel XVII secolo è provata dall'emanazione nell'ottobre del 1602 di un Bando contra Vermicellari nel quale viene ordinato a questi ultimi di attenersi esattamente al calmiere per quanto riguarda i prezzi di alcuni tipi di pasta, tra cui figurano anche i "Tagliolini bianchi". Pesanti pene venivano imposte a chi avesse disobbedito a quest'ordinanza. Anche Girolamo Aleandri ne "La difesa dell'Adone" (Venezia 1630) nomina i Tagliolini in una descrizione della vita quotidiana di corte: "Giuocando alcuni gentilhuomini a sbaraglino in casa del marchese Pepoli, fu da un di loro detto all'altro per burla ch'egli era briaco di tagliatelli, cioè di quella minestra di minute fetucce di sfoglia di pasta, che in molti luoghi di Lombardia si dicono lasagnette, e a Roma (se male non mi ricordo) tagliolini". Con uno sguardo alla storia più recente, nella tradizione contadina abruzzese, i tagliolini venivano serviti in brodo di gallina o di piccione alle puerpere, perchè energetici e leggeri.
I Tagliolini, grazie alle loro dimensioni, sono ottimi nelle minestre in brodo con carni varie e verdure. La loro naturale versatilità li rende gustosi anche nelle ricette di pasta asciutta, con sughi leggeri a base di pomodoro, burro o di formaggi teneri. Nel napoletano sono la materia prima per tradizionali pasticci al forno o timballi di pasta.
Disponibili in confezione da 500 g.
- Cottura: 3 min
La cucina cremonese è fatta di pochi e semplici piatti.


Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De
Cecco.

La pasta fa parte del codice genetico, è radicata nel nostro DNA ed è parte della nostra cultura; la pasta è un elemento di cui non si può fare a meno in cucina e caratterizza il modo di mangiare che ci ha reso famosi nel mondo intero.
Tratto dal libro Pasta Damare - Gaetano Trovato
Il nostro metodo
Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola
Capellini n° 9
I Capellini, dal nome evocativo e dalla consistenza leggerissima, hanno la loro origine contesa tra i territori di Genova, del napoletano e della Ciociaria. Sono un formato tra i più sottili nelle paste lunghe a nido.
Persino il nome dei Capellini richiama la caratteristica sottigliezza di questo formato consigliato nella dieta dei bambini dai 9 mesi in su, in modo da abituare i più piccoli ai cibi dei grandi.
I condimenti consigliati per questo formato sono semplici: ottimi gli abbinamenti al burro, come burro crudo e formaggio oppure burro fuso alla salvia e formaggio. Ottime anche le salse a base d'uovo o quelle di pomodoro fresco crudo. Altro modo per gustare al meglio i Capellini è in un brodo leggero bianco. Oltre ai brodi e alle paste asciutte, nel napoletano si usano anche per la preparazione di pasticci al forno.
Disponibili in confezione da 500 g.
