Riso Vialone Nano

Con un'antica tradizione gastronomica nel Veneto e nel Mantovano, questo riso è oggi utilizzato soprattutto nel Nord-Est d'Italia per la preparazione di piatti tipici.

Infatti, esalta al massimo i sapori tradizionali di quelle regioni, facendo dei semplici ingredienti tipici di quelle terre, quali zucca, funghi e selvaggina, condimenti ideali per le ricette più svariate.

Nato nel 1967 dall’incrocio tra il Vialone e il Nano, è caratterizzato da chicchi tondi e compatti con grande capacità di crescita in cottura, che lo rendono perfetto per la preparazione di risotti cremosi.

 

Qualche consiglio

 

Per la preparazione dei risotti, si consiglia l'uso di un olio che non abbia un sapore troppo aggressivo, tale da coprire quello delicatissimo del riso. La soluzione migliore è rappresentata da un misto di olio e burro, poiché l'olio alza il cosiddetto "punto di fumo" del condimento e impedisce a quella piccola quantità di siero contenuta nel burro di bruciare.

 

Il sottovuoto impedisce le alterazioni del riso e conserva le caratteristiche di colore, aroma e valori nutrizionali del chicco.

 

Cottura: 13-15 min

 

 

  • Cottura: 13-15 min
Riso Vialone Nano


#AllaDeCecco

Un road trip in Costiera Amalfitana? Sì!

Perché è bello attraversare una meraviglia dopo l’altra fra mare, sole e cultura. Un intreccio sorprendente con le ricette di questa terra come la calamarata con polpo verace, niente di più semplice e gustoso, per amare un piatto dal sapore unico.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Le Ghiottole con ricci di mare, purea di cicoria con un battuto di acetosella, perilla e rabarbaro. Un misto di sapori straordinario di erbe e di mare, che legato alle Ghiottole crea un’esplosione di sapori unica.

Amo le Ghiottole perché riescono ad avvolgere il condimento e ad offrire una sponda adeguata alla carica dei sapori.
Tratto dal libro Pasta Damare - Mauro Uliassi
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola



Potrebbe interessarti anche

Riso Parboiled

La fama mondiale generalmente attribuita al riso Parboiled è dovuta ai numerosi vantaggi derivati dal particolare processo di lavorazione, la "parbolizzazione", cui è sottoposto il chicco. Si tratta di una fase di "precottura" che, modificando la struttura cristallina dell'amido permette il passaggio di sali, proteine e vitamine dalla superficie del chicco al suo interno. Particolarmente indicato per le insalate di riso, poiché oltre a perdonare eventuali eccessi nei tempi di cottura, restando sempre al dente, presenta

chicchi perfettamente separati. Il riso parboiled è inoltre adatto per pilaf e timballi, poiché assorbe meno grassi in cottura, risultando particolarmente digeribile.

 

Qualche consiglio

È preferibile far cuocere questo riso fino a completo assorbimento del liquido di cottura e successivamente farlo raffreddare stendendolo su un piano freddo e pulito (evitando di sottoporlo allo shock termico del getto d'acqua).

Il sottovuoto impedisce le alterazioni del riso e conserva le caratteristiche di colore, aroma e valori nutrizionali del chicco.

Cottura: 14-16 min

 


Vai al prodotto