Ragù alla Bolognese
Il “Ragù alla Bolognese” De Cecco è stato ideato in collaborazione con il grande Chef tre stelle Michelin Heinz Beck e realizzato mantenendo la semplicità originaria della ricetta: all’olio extra vergine di oliva si aggiunge un ricco battuto di cipolla, sedano, carota e un trito scelto di carne bovina certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, spalla suina e pancetta, quindi la polpa e la passata di pomodoro, rigorosamente italiano.
Il nome “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” ha un significato ricco di contenuti:
- “Vitellone” perché con questo termine nel centro Italia vengono da sempre indicati i bovini da carne di età compresa fra i 12 e i 24 mesi; a quest’età la carne delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola rimane tenera, con alto contenuto in proteine e basso contenuto di colesterolo, oltre ad essere molto magra
- “dell’Appennino centrale” rappresenta l’indicazione di origine, perché questa è la zona dove, tradizionalmente, i bovini delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola sono allevati da oltre 1500 anni, alimentandosi con fieni e foraggi provenienti esclusivamente dell’area tipica, che donano alla carne sapori unici e caratteristici;
- IGP perché si tratta di una Indicazione Geografica Protetta cioè di una certificazione rilasciata dall’UE sulla qualità delle produzioni tipiche sulla base di un rigido disciplinare di produzione che regolamenta l’intera filiera di produzione.
Visitare Torino offre una panoramica della cucina piemontese.
Una cucina saporita ed elaborata, arricchita da ingredienti rinomati come il Toma Piemontese DOP, ottimo per mantecare risotti, accompagnare un piatto di polenta “mitonà” o per condire pasta integrale e salumi locali da assaggiare in una delle tipiche osterie della città.


Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De
Cecco.

Lei ama smisuratamente la pasta in tutti i suoi generi, la ama per la sua versatilità e completezza, ama la pasta lunga per i sughi e la pasta corta per le zuppe, insomma è una vera cultrice della pasta. Pasta che scandisce la sua vita professionale, ma anche quella familiare.
Tratto dal libro Pasta Damare - Antonella Ricci & Vinod Sookar
Guarda il video
Il nostro metodo
Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola
Potrebbe interessarti anche
Salsa di Ciliegino
La Salsa pronta di Ciliegino De Cecco è la miglior soluzione quando in cucina hai bisogno di freschezza e vivacità in una salsa fluida.
I ciliegini, tondi e succosi, dalla nota agrodolce marcata, uniti al finocchietto fresco e all’olio extra vergine di oliva, sono la base ideale per tantissime ricette.
Particolarmente adatta per il pesce, la cucina in umido, ottima con i frutti di mare o per dare quel tocco in più alle carni bianche.
Vai al prodotto
