Mezzi Tubetti Rigati n° 65

Variante più corta dei classici Tubetti Rigati, i Mezzi Tubetti Rigati fanno parte della famiglia delle paste secche cortissime, a taglio dritto, rigate e sono originari dell'Italia meridionale.

Il formato deve il suo nome alla caratteristica forma, che ricorda dei piccoli tubi.

I Mezzi Tubetti Rigati sono consigliati per la preparazione di minestre di legumi, come fagioli o lenticchie o per minestre in brodo.

Sono ottimi anche per la preparazione di paste asciutte particolarmente delicate, con sughi leggeri al pomodoro e basilico.

Disponibili in confezione da 500 g e da 3 kg.

  • Cottura: 12 min
Mezzi Tubetti Rigati n° 65


#AllaDeCecco

Nel centro di Cagliari, in una bella domenica soleggiata!

Dove puoi scoprire il gusto della cucina tipica sarda con un piatto di gnocchetti sardi o “malloreddus”, da assaggiare con fantastiche specialità di pesce come la bottarga.

Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De Cecco.



Per Paolo Teverini la pasta è festa ed è stare insieme. Il mare dista poco da Bagno di Romagna e Paolo ama come il gusto dolce e morbido della pasta si sposi alla perfezione con la sensazione di iodato e sale del pesce. Il massimo, secondo lui, si ottiene con gli Spaghetti alle vongole, dove la pasta asciuga e ammorbidisce l’aggressività salina dei frutti di mare. Quando è ben fatto, questo è sicuramente uno dei piatti più immediati, piacevoli e diretti che un cuoco possa preparare.
Tratto dal libro Pasta Damare - Paolo Teverini
play

Il nostro metodo

Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola



Potrebbe interessarti anche

Spaghetti n° 12

Storicamente, si ha traccia ufficiale della denominazione "spaghetto" nel primo dizionario della lingua italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini (1819). Qui spaghetto viene inserito in quanto "singolare maschile diminutivo di spago" e se ne menziona la "Minestra di Spaghetti: che sono paste della grossezza di un piccolo spago e lunghe, come i sopracapellini". Una curiosità: nel 1957 la BBC trasmette il primo documentario sulla produzione di spaghetti e il giorno dopo gli studi della tv vengono intasati dalle telefonate di telespettatori che chiedono il nome di produttori e distributori di spaghetti per acquistarli. Gli Spaghetti sono talmente versatili che possono essere serviti con qualsiasi condimento, dal pesce alla carne, dalle verdure ai formaggi, ma sono ottimi anche gustati in bianco conditi soltanto con olio extra vergine e una spolverata di parmigiano. Disponibile in confezione da 500 g. e da 3 kg
Vai al prodotto