Mafaldine n° 2
Le Mafaldine appartengono alla famiglia delle paste secche lunghe e arricciate si caratterizzano per la forma di nastro arricciato su entrambi i lati.
Anche dette "Reginette" o "Reginelle", sono di origine napoletana e un tempo si chiamavano "Fettuccelle Ricce". Furono poi dedicate proprio dai napoletani alla principessa Mafalda di Savoia e ribattezzate Reginette o Mafaldine, in suo onore.
Le paste arricciate, come le Mafaldine, una volta ultimata la cottura, hanno una consistenza caratteristica e irregolare che differisce tra la parte del formato liscia e quella arricciata.
Un'altra particolarità di questo formato è la maggiore capacità della parte arricciata di trattenere il sugo rispetto alla parte liscia.
È un formato piuttosto versatile, per cui i condimenti consigliati per le Mafaldine sono: ragù alla napoletana con ricotta, sughi di cacciagione, sughi di pesce a base di molluschi e frutti di mare o sughi bianchi preparati con formaggi teneri e l'aggiunta di curry, zafferano, rafano o zenzero.
Disponibili in confezione da 500 g.
- Cottura: 9 min - Al dente: 7 min
Vico Equense è la testimonianza che in cucina non si finisce mai di sperimentare.


Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De
Cecco.

Un piatto di pasta è una piccola patria in cui i vari formati e gli innumerevoli ingredienti sono gli interpreti che tramutano in buon cibo i modi d’essere della natura, dell’ambiente e i sentimenti delle collettività.
Tratto dal libro Libro Pasta - Luisa Valazza
Il nostro metodo
Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola
Capellini n° 9
I Capellini, dal nome evocativo e dalla consistenza leggerissima, hanno la loro origine contesa tra i territori di Genova, del napoletano e della Ciociaria. Sono un formato tra i più sottili nelle paste lunghe a nido.
Persino il nome dei Capellini richiama la caratteristica sottigliezza di questo formato consigliato nella dieta dei bambini dai 9 mesi in su, in modo da abituare i più piccoli ai cibi dei grandi.
I condimenti consigliati per questo formato sono semplici: ottimi gli abbinamenti al burro, come burro crudo e formaggio oppure burro fuso alla salvia e formaggio. Ottime anche le salse a base d'uovo o quelle di pomodoro fresco crudo. Altro modo per gustare al meglio i Capellini è in un brodo leggero bianco. Oltre ai brodi e alle paste asciutte, nel napoletano si usano anche per la preparazione di pasticci al forno.
Disponibili in confezione da 500 g.
