Gnocchetti Sardi n° 83
Nella loro terra d'origine, la Sardegna, si chiamano "malloreddus", che in dialetto sardo significa letteralmente "piccoli gnocchi", e sono considerati il piatto tipico per antonomasia.
Le peculiarità di questi piccoli gnocchi sono la dimensione, studiata per dare una consistenza inimitabile, e la superficie rigata, un tempo ottenuta schiacciando i pezzetti di pasta con il pollice sul fondo di un cesto di vimini chiamato "ciurili" e oggi realizzata utilizzando un tagliere scanalato.
Particolarmente gustosi con ricette tradizionali, in abbinamento a ricotta fresca o formaggio pecorino, gli Gnocchetti sardi sono ottimi anche con sughi di pomodoro o di carne.
Disponibili in confezione da 500 g e 3 kg.
- Cottura: 12 min - Al dente: 10 min
Cremona è un piacere per tutti i sensi.


Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De
Cecco.

Oltre ai classici “sughi salati” mi piace accostare la pasta al sapore dolce.
La pasta è la prima firma italiana nel mondo e si può usare in tantissimi modi, giocando con diverse temperature e accostandola a diversi sapori, dal salato al dolce appunto!
Tratto dal libro Pasta Damare - Giancarlo Perbellini
Il nostro metodo
Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola
Capellini n° 9
I Capellini, dal nome evocativo e dalla consistenza leggerissima, hanno la loro origine contesa tra i territori di Genova, del napoletano e della Ciociaria. Sono un formato tra i più sottili nelle paste lunghe a nido.
Persino il nome dei Capellini richiama la caratteristica sottigliezza di questo formato consigliato nella dieta dei bambini dai 9 mesi in su, in modo da abituare i più piccoli ai cibi dei grandi.
I condimenti consigliati per questo formato sono semplici: ottimi gli abbinamenti al burro, come burro crudo e formaggio oppure burro fuso alla salvia e formaggio. Ottime anche le salse a base d'uovo o quelle di pomodoro fresco crudo. Altro modo per gustare al meglio i Capellini è in un brodo leggero bianco. Oltre ai brodi e alle paste asciutte, nel napoletano si usano anche per la preparazione di pasticci al forno.
Disponibili in confezione da 500 g.
