Variante più grande e corposa dei classici Fusilli della tradizione campana che anticamente venivano prodotti a mano secondo un metodo tramandato di “madre in figlia”. Si trattava di attorcigliare, con gesto rapidissimo e mani esperte, uno spaghetto intorno ad un ferro da calza, il tipo di abilità ricordava molto quello delle filatrici e infatti il termine “fusillo” deriva da “fuso”, lo strumento che le filatrici utilizzavano.
I Fusilli Giganti sono particolarmente indicati per piatti dai sapori forti e decisi o anche per ricette che prevedono il “salto” in padella.
Disponibili in confezione da 500 g.
Bisogna dire che la forma della pasta influisce sul risultato di un piatto. Non è un capriccio, non nasce a caso, non è fine a se stessa, ma ha precise motivazioni in funzione della minore o maggiore compatibilità che la superficie e la struttura della pasta presenta nei confronti del tipo di sugo con cui deve congiungersi.
Tratto dal libro Libro pasta - Leonardo Marco