
Piselli freschi: piccole sfere di primavera nel piatto
I piselli, protagonisti di pranzi e cene primaverili
Con l’arrivo della primavera, i piselli freschi tornano protagonisti sulle nostre tavole: questi legumi, dal sapore dolce e dai numerosi benefici, sono versatili in cucina e si prestano a numerose ricette, dalle zuppe ai contorni, fino ai primi piatti. La loro stagionalità li rende particolarmente apprezzati in questo periodo dell’anno, quando possono essere gustati al massimo della loro freschezza e del loro sapore. Inoltre, i piselli freschi sono un ingrediente fondamentale in molte ricette della tradizione italiana, come la pasta e piselli alla napoletana.

I benefici dei piselli
Oltre ad essere buoni, i piselli freschi sono un vero concentrato di salute, apportando numerosi benefici all’organismo 100 grammi di prodotto fresco forniscono in media 64 calorie, con un ottimo apporto di proteine (5,5-8,3 g), carboidrati (6,5-9,8 g) e fibre (6,3-9,5 g) (alimentinutrizione.it). Sono anche una buona fonte di vitamina C (32-48 mg), vitamina A (64-96 µg), oltre a sali minerali come potassio, fosforo e ferro. Grazie a questo profilo nutrizionale, i piselli freschi rappresentano un’ottima scelta per chi desidera un’alimentazione bilanciata, ricca di gusto e di benefici per l’organismo.
Le ricette con pasta e piselli
Tra le ricette che meglio esaltano i piselli primaverili c’è la pasta e piselli alla napoletana, un classico della cucina casalinga partenopea. Questo piatto è caratterizzato da una cottura “risottata“, in cui la pasta cuoce direttamente nel condimento, rilasciando amido e creando una consistenza cremosa e avvolgente. Si parte rosolando della cipolla in olio extravergine d’oliva, a cui si aggiunge la pancetta a dadini per un tocco sapido e rustico. Poi si uniscono i piselli, facendoli insaporire brevemente, e si aggiunge del brodo vegetale caldo. Quando arriva a bollore, si butta la pasta (meglio corta, come i tubetti o la pasta mista), mescolando e aggiungendo brodo al bisogno finché la cottura è completata. Si conclude con una manciata di parmigiano grattugiato e, se piace, una nota fresca di menta. Il risultato? Un piatto semplice e autentico, che sa di casa, di primavera e di tradizione.