
Pasta alla trapanese: il sapore autentico della Sicilia occidentale
La pasta alla trapanese, un piatto simbolo della cucina locale
La pasta alla trapanese è una ricetta emblema della cucina della Sicilia occidentale, in particolare della provincia di Trapani, con una ricetta assai particolare. Il suo punto di forza è il pesto alla trapanese, una salsa a crudo dal profumo intenso, preparata con ingredienti semplici e locali: pomodori freschi, mandorle sgusciate, aglio rosso di Nubia, basilico, pecorino e olio extravergine d’oliva. A rendere il tutto ancora più autentico è la pasta che lo accompagna: le busiate, formato tipico della zona, realizzato avvolgendo la pasta su un sottile bastoncino. Il risultato è un piatto rustico ma ricco di gusto, che ben rappresenta la filosofia culinaria siciliana fatta di essenzialità e identità territoriale.

La storia della pasta alla trapanese
Le radici della pasta alla trapanese risalgono all’epoca in cui i marinai genovesi approdavano al porto di Trapani durante i loro viaggi nel Mediterraneo. Fu proprio da loro che i locali conobbero una salsa chiamata “agliata”, a base di aglio e noci. I trapanesi la reinterpretarono, sostituendo le noci con le mandorle e aggiungendo pomodori e basilico, dando così origine a un pesto nuovo, legato ai sapori della loro terra. Questo incontro tra culture ha generato una ricetta che oggi è parte integrante del patrimonio culinario siciliano, riconosciuta anche come prodotto agroalimentare tradizionale.
La ricetta della pasta alla trapanese
Per realizzare una pasta alla trapanese nel rispetto della tradizione, si inizia con la preparazione del pesto. Gli ingredienti – pomodori maturi, mandorle, aglio, basilico, pecorino e olio d’oliva – vengono lavorati insieme fino a ottenere una crema densa e profumata. Intanto si cuociono i fusilli. Una volta pronti, si scolano e si condiscono con il pesto, amalgamando bene per far penetrare i sapori in ogni spirale della pasta. Il piatto può essere gustato caldo oppure a temperatura ambiente, ed è perfetto anche in estate. Alcune versioni prevedono aggiunte come melanzane o patate, per arricchirne ulteriormente il gusto.