Tutti gli articoli

Meal Prep: pianificare con gusto

Meal prep, un approccio intelligente alla vita quotidiana

Il meal prep consiste nel cucinare in anticipo i pasti per l’intera settimana, suddividendoli in porzioni pronte all’uso. Questa abitudine prevede di dedicare un giorno – spesso la domenica – alla preparazione di piatti equilibrati come insalate di farro con legumi, verdure grigliate o secondi leggeri a base di pesce. Le preparazioni vengono poi conservate in frigorifero o congelate per essere consumate nei giorni successivi

Meal prep: benefici per il tempo, la salute e l’ambiente

Organizzare i pasti in anticipo offre numerosi benefici: fa risparmiare tempo durante la settimana, riduce l’ansia legata al “cosa cucino stasera?” e aiuta a seguire una dieta più equilibrata. Inoltre, consente un uso più efficiente degli ingredienti, contribuendo a limitare gli sprechi alimentari e a contenere i costi della spesa. È però fondamentale gestire con attenzione la conservazione: alimenti come carne, pesce e pasta vanno consumati entro tre giorni se conservati in frigorifero in contenitori ben chiusi, mentre il riso cotto andrebbe mangiato entro 24 ore.

La pasta nelle ricette meal prep: come valorizzarla

La pasta, simbolo della dieta mediterranea, può essere facilmente inserita nel meal prep, purché con qualche accorgimento. È consigliabile cuocerla al dente e accompagnarla con condimenti semplici come verdure di stagione o legumi, o ancora salse leggere. Un buon esempio è l’insalata di pasta con pomodorini, rucola e mozzarella, ideale per un pranzo veloce e gustoso. Per preservarne sapore e consistenza, è preferibile conservare la pasta e il condimento separatamente, da unire solo poco prima del consumo.