Tutti gli articoli

La lattuga non è noiosa: tipologia, trucchi e ricette tra Primavera ed Estate

La lattuga: un ortaggio dalle mille sfumature

Spesso considerata un semplice accompagnamento, la lattuga è in realtà un ingrediente estremamente versatile, utilizzabile in molte ricette, che può arricchire i nostri piatti con sapore e colore e benefici per l’organismo. Appartenente alla specie Lactuca sativa, si presenta in molteplici varietà, ognuna con peculiarità proprie. La lattuga romana, per esempio, si distingue per le sue foglie lunghe e croccanti, perfette per insalate sostanziose. La iceberg, invece, si caratterizza per la sua consistenza soda e gusto delicato, ottima per panini e insalate fresche. La gentilina, con le sue foglie ricce e tenere, dona un aspetto decorativo ai piatti, mentre la lollo, disponibile sia rossa che verde, offre un sapore leggermente amarognolo. Altre varietà come la canasta, la cappuccina e la pasqualina ampliano ulteriormente le possibilità in cucina, permettendo di sperimentare abbinamenti nuovi e gustosi.

I benefici della lattuga per la salute

Oltre al suo ruolo in cucina, la lattuga è un alimento ricco di benefici per l’organismo. Composta per oltre il 90% da acqua, è un’ottima alleata per l’idratazione, soprattutto durante i mesi più caldi. È una fonte preziosa di fibre, che favoriscono la digestione e contribuiscono al senso di sazietà, rendendola ideale per chi segue diete ipocaloriche. La lattuga contiene inoltre vitamine A, C e K, oltre a sali minerali come ferro, calcio e potassio, che supportano la salute delle ossa, della pelle e del sistema immunitario. Alcune varietà presentano anche composti con effetti antiossidanti e antinfiammatori, contribuendo a contrastare lo stress ossidativo e a proteggere il sistema cardiovascolare.

Le ricette con pasta e lattuga, un classico esempio

Per valorizzare la lattuga in un modo diverso dal solito, proponiamo una tra le tante ricette disponibili, semplice e gustosa: la pasta con lattuga. Inizia mondando un cespo di lattuga, eliminando le foglie esterne più dure, e lavandola accuratamente. Taglia la lattuga a strisce e mettila da parte. In una padella capiente, fai soffriggere un cipollotto fresco affettato con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la lattuga e lasciala appassire leggermente. Nel frattempo, cuoci 320 g di pasta corta in abbondante acqua salata. Scola la pasta al dente, conservando un po’ di acqua di cottura, e uniscila alla padella con la lattuga. Salta il tutto per qualche minuto, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua di cottura per amalgamare. Completa con una spolverata di pepe nero e un filo d’olio a crudo. Per una variante più ricca, puoi aggiungere delle mandorle tostate tritate o una grattugiata di formaggio a piacere. Questo piatto, semplice ma saporito, è perfetto per un pranzo estivo leggero e nutriente.