Tutti gli articoli

Il basilico e le erbe estive… non solo pesto!

Il basilico, re delle ricette estive

Tra le erbe aromatiche che caratterizzano l’estate italiana, il basilico occupa un posto d’onore: la sua versatilità lo rende protagonista non solo nel celebre pesto alla genovese, ma anche in altre ricette come insalate, cocktail, sorbetti e persino dessert innovativi. Le cucine moderne ne stanno riscoprendo l’aroma fresco e vivace per piatti vegetariani, fusion e gourmet, confermando quanto il basilico sia ancora attuale e centrale nella gastronomia contemporanea. Inoltre, la sua coltivazione domestica è sempre più diffusa, anche in piccoli spazi urbani, grazie alla facilità con cui cresce in vaso o sul balcone.

I valori nutrizionali del basilico

Oltre al suo inconfondibile profumo, il basilico offre proprietà nutrizionali di tutto rispetto. Ricco di vitamine A, C e K, contiene anche minerali essenziali come calcio, ferro, magnesio e potassio. È noto per le sue proprietà antiossidanti, dovute alla presenza di composti fenolici come l’eugenolo, che contribuisce a contrastare lo stress ossidativo e a sostenere il sistema immunitario. Alcuni studi evidenziano anche il potenziale effetto antinfiammatorio del basilico, rendendolo un ingrediente salutare da integrare nella dieta estiva.

La ricetta tradizionale del pesto alla genovese

Preparare un buon pesto alla genovese richiede pochi ingredienti, ma di qualità eccellente. Per 4 persone servono: 50 g di foglie di basilico fresco, 30 g di pinoli, 2 spicchi d’aglio, 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, 20 g di Pecorino Sardo, 100 ml di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale grosso. Le foglie, lavate e ben asciugate, si pestano delicatamente in un mortaio insieme al sale e all’aglio fino a ottenere una crema; si aggiungono i pinoli e i formaggi, continuando a pestare, e infine si incorpora l’olio a filo, mescolando con cura per amalgamare il tutto. Questo pesto è perfetto per condire trofie o trenette, magari con l’aggiunta di patate lesse e fagiolini, secondo la tradizione ligure.