C'è chi fa risalire l'origine delle Pipe alla cultura gastronomica romana, e chi, invece, la fa nascere più genericamente nell'Italia centro-settentrionale.
Le Pipe Rigate sono un formato di fantasia dalla caratteristica forma di lumaca che, grazie alla duplice apertura e alla distintiva rigatura riescono ad amalgamare anche i sughi più liquidi e sfuggenti, catturando tutto il condimento.
Le Pipe Rigate sono particolarmente indicate per condimenti al ragù con carne di maiale o manzo, salsiccia o funghi; sono perfette anche per piatti estivi, con salse leggere a base di pomodoro fresco e mozzarella o nelle ricette al forno.
Disponibili in confezione da 500 g e da 3 kg.
Pasta che lo chef ama perché è un ricordo gastronomico radicato nella memoria sin dall’infanzia. È una materia povera, spiega, ma è anche un prodotto difficile, che richiede assoluta professionalità, per ottenere un risultato finale degno di essere definito italiano e quindi da portare orgogliosamente in tutto il mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Cristiano Andreini