Ragù alla Bolognese
Il “Ragù alla Bolognese” De Cecco è stato ideato in collaborazione con il grande Chef tre stelle Michelin Heinz Beck e realizzato mantenendo la semplicità originaria della ricetta: all’olio extra vergine di oliva si aggiunge un ricco battuto di cipolla, sedano, carota e un trito scelto di carne bovina certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, spalla suina e pancetta, quindi la polpa e la passata di pomodoro, rigorosamente italiano.
Il nome “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” ha un significato ricco di contenuti:
- “Vitellone” perché con questo termine nel centro Italia vengono da sempre indicati i bovini da carne di età compresa fra i 12 e i 24 mesi; a quest’età la carne delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola rimane tenera, con alto contenuto in proteine e basso contenuto di colesterolo, oltre ad essere molto magra
- “dell’Appennino centrale” rappresenta l’indicazione di origine, perché questa è la zona dove, tradizionalmente, i bovini delle razze Chianina, Marchigiana e Romagnola sono allevati da oltre 1500 anni, alimentandosi con fieni e foraggi provenienti esclusivamente dell’area tipica, che donano alla carne sapori unici e caratteristici;
- IGP perché si tratta di una Indicazione Geografica Protetta cioè di una certificazione rilasciata dall’UE sulla qualità delle produzioni tipiche sulla base di un rigido disciplinare di produzione che regolamenta l’intera filiera di produzione.
La cucina cremonese è fatta di pochi e semplici piatti.
Ricette che raccontano i segreti di specialità contadine, di cose buone fatte come una volta, come il Salame Cremona IGP che, con una fetta di polenta, sprigiona tutto il suo straordinario sapore.


Vivere #AllaDeCecco vuol dire assaporare ingredienti, profumi, suoni, paesaggi.
E per la pasta scegliere solo De
Cecco.

Pasta che lo chef ama perché è un ricordo gastronomico radicato nella memoria sin dall’infanzia. È una materia povera, spiega, ma è anche un prodotto difficile, che richiede assoluta professionalità, per ottenere un risultato finale degno di essere definito italiano e quindi da portare orgogliosamente in tutto il mondo.
Tratto dal libro Pasta Damare - Cristiano Andreini
Guarda il video
Il nostro metodo
Attenzione, cura, esperienza, qualità in ogni fase: dal nostro mulino alla tua tavola
Potrebbe interessarti anche
Sugo alle Olive
Il Sugo alle Olive è naturalmente saporito e corposo, preparato solo con polpa di pomodoro prodotta in Italia, olio extra vergine di oliva, e senza l'aggiunta di aromatizzanti.
Il connubio di Olive Taggiasche e olive verdi creano un bouquet armonioso di gusto, frutto del sapiente lavoro dello Chef Heinz Beck, ideale per un condimento semplice e squisito.
L’oliva Taggiasca si chiama così perché fu portata a Taggia (IM) dai monaci benedettini di San Colombano e poi selezionata e diffusa.
Nei secoli gli innesti di oliva Taggiasca furono diffusi in tutta Italia, anche se la coltivazione maggiore è sempre rimasta nella provincia di Imperia.
Il frutto di questa varietà è molto tenero, gustoso e conferisce grande personalità alle ricette.
Vai al prodotto
